Coffee Art: trasformare il caffè rovesciato in capolavori

Coffee Art: trasformare il caffè rovesciato in capolavori

Ti sei mai spruzzato con caffè o ne hai mai rovesciato una tazza su una tovaglia bianca?


Allora sei ben consapevole dei poteri di colorazione della bevanda. Ma dove alcuni vedono una camicia rovinata, altri hanno trovato una tela.

 

Ecco alcuni "artisti del caffè" e un esempio delle loro opere. Clicca sul nome per vedere tutti i loro lavori... [Leggi tutto]

Il caffè aiuta a gestire lo stress

Il caffè aiuta a gestire lo stress

Raramente si vede la scritta «bevi più caffè» su un elenco di tecniche per ridurre lo stress. Ma una nuova ricerca suggerisce che un'abitudine corretta ad assumere caffeina potrebbe effettivamente aiutare a mantenere la calma in alcune situazioni difficili.


Lo studio, condotto da scienziati del Portogallo, degli Stati Uniti e del Brasile, è ancora... [Leggi tutto]

Buone notizie per gli amanti del cioccolato: più se ne mangia, minore è il rischio di malattie cardiache

Buone notizie per gli amanti del cioccolato: più se ne mangia, minore è il rischio di malattie cardiache

Ah, il cioccolato. Probabilmente non c'è un ingrediente più magico sulla terra rispetto all'aroma dolce e marrone scuro usato da più di 3.000 anni.


Oggi la maggior parte del cioccolato viene consumato sotto forma di caramelle, uno sviluppo che ha scatenato un acceso dibattito tra gli scienziati sugli effetti per la nostra salute.


Il senso comune... [Leggi tutto]

Il cioccolato fondente contro la crisi del mezzodì

Il cioccolato fondente contro la crisi del mezzodì

Larry Stevens mangia un pezzo di cioccolato ad alto contenuto di cacao ogni pomeriggio, che è in parte il motivo per cui ha sviluppato un gusto per il cioccolato fondente senza zucchero.


E' anche perché la ricerca dimostra che [il cioccolato] abbassa la pressione sanguigna e il suo nuovo studio rivela che migliora l'attenzione, fatto... [Leggi tutto]

Potrebbe arrivare un cioccolato più saporito e salutare

Potrebbe arrivare un cioccolato più saporito e salutare

Il cioccolato ha molti benefici per la salute: può potenzialmente abbassare la pressione e il colesterolo e ridurre il rischio di ictus.


Ma proprio mentre gli intenditori pensano che non possa essere migliorato, ecco una nuova e gustosa primizia: dei ricercatori hanno trovato un modo per rendere la leccornia ancora più nutriente e più dolce.


Essi... [Leggi tutto]

La tazza speciale per bere l'espresso nello spazio

La tazza speciale per bere l'espresso nello spazio

Astronauti amanti dell'espresso, gioite! Potreste essere presto in grado di godere la vostra bevanda amata nello spazio, grazie ad una nuova tazza progettata specificamente per l'ambiente a bassa gravità presente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).


L'Italia si prepara a inviare una macchina per espresso alla ISS, e quindi un... [Leggi tutto]

Il caffè decaffeinato o normale può fare bene al fegato

Il caffè decaffeinato o normale può fare bene al fegato

I ricercatori del National Cancer Institute riferiscono che bere caffè, anche se decaffeinato, può dare benefici alla salute del fegato.


I risultati dello studio pubblicato su Hepatology, una rivista della Associazione Americana per lo Studio delle Malattie del Fegato, mostrano che un consumo più alto di caffè, indipendentemente dal contenuto di... [Leggi tutto]

I geni ci rendono più o meno inclini al consumo di caffè

I geni ci rendono più o meno inclini al consumo di caffè

Uno studio nuovo su larga scala ha individuato sei nuove varianti genetiche umane associate al consumo abituale di caffè.


La meta-analisi sull'intero genoma, guidata dai ricercatori della Harvard School of Public Health e del Brigham and Women's Hospital, aiuta a spiegare perché una certa quantità di caffè, o di caffeina, ha effetti diversi su... [Leggi tutto]

Il genoma del caffè spiega l'evoluzione della caffeina

Il genoma del caffè spiega l'evoluzione della caffeina

Il genoma recentemente sequenziato della pianta del caffè ci rivela i segreti sull'evoluzione del migliore amico chimico dell'uomo: la caffeina.


Gli scienziati che hanno completato il progetto dicono che le sequenze e le posizioni dei geni della pianta del caffè dimostrano che si sono evoluti in modo indipendente dai geni con funzioni simili del tè... [Leggi tutto]

C'è l'algoritmo per tagliare bene le torte

C'è l'algoritmo per tagliare bene le torte

La prossima volta che i vostri figli cavillano su chi arriva a mangiare proprio quella parte della torta, è utile chiamare degli esperti sull'arte della divisione.


Il matematico Julius Barbanel dell'Union College, e il politologo Steven Brams della New York University, entrambe degli Stati Uniti, hanno pubblicato un algoritmo su The Mathematical... [Leggi tutto]

Come il caffè protegge dal Parkinson

Come il caffè protegge dal Parkinson

Una variante genetica specifica, scoperta dai ricercatori dell'Università di Linköping (LiU), protegge dal morbo di Parkinson soprattutto chi beve molto caffè.


Lo studio è pubblicato sulla rivista scientifica PLoS One.


Fattori ereditari e ambientali interagiscono tra loro nella comparsa di malattie, e la ricerca è spesso focalizzata... [Leggi tutto]

I polifenoli del cioccolato possono dare benefici alle persone con problemi alle arterie

I polifenoli del cioccolato possono dare benefici alle persone con problemi alle arterie

Un piccolo studio, pubblicato sul Journal of American Heart Association, ha scoperto che le persone con problemi di arterie nelle gambe camminano un po' più a lungo e vanno più lontano dopo aver mangiato cioccolato fondente, un alimento ricco di polifenoli.


L'arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche (PAD) è... [Leggi tutto]

Il cacao contrasta l'Alzheimer

Il cacao contrasta l'Alzheimer

Una preparazione specifica di estratto di cacao chiamato Lavado può ridurre i danni alle vie nervose presenti nel cervello dei pazienti di Alzheimer, molto prima che si sviluppino i sintomi.


Questa la conclusione di uno studio condotto alla Scuola Icahn di Medicina del Mount Sinai e pubblicato il 20 giugno nel Journal of Alzheimer's Disease.


In... [Leggi tutto]

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.