9 Ragioni per assecondare la tua voglia di caffè

9 Ragioni per assecondare la tua voglia di caffèNon è il caso che ti senti in colpa per la tazza mattutina di caffè al bar.


Al contrario: le persone che bevono quattro o più tazze di caffè al giorno hanno un rischio fino al 20 per cento più basso di

melanoma rispetto a coloro che sorseggiano la bevanda scura meno spesso, secondo uno studio apparso nel 2015 sul Journal of National Cancer Institute.


Ma questo studio non è certo il primo che annuncia la buona notizia per i drogati di java. "Il caffè è incredibilmente ricco di antiossidanti, che sono responsabili di molti dei suoi benefici per la salute", dice Joy Bauer RD, esperto di nutrizione e salute. E gli studi dimostrano che il suo contenuto di caffeina può anche avere un ruolo protettivo in alcune condizioni di salute.


Oltre ad abbassare il rischio di cancro della pelle, si può essere sorpresi di apprendere che il caffè può anche diminuire le probabilità di sviluppare i seguenti problemi di salute:

  1. Ictus. Le persone che consumano quantità elevate di caffè (e/o tè verde) ogni giorno hanno dimostrato di avere un rischio minore di ictus rispetto a quelli che ne consumano raramente, secondo uno studio del 2013 pubblicato sulla rivista Stroke.
     
  2. Diabete. Le persone che avevano aumentato il loro consumo di caffè di oltre una tazza al giorno per un periodo di quattro anni avevano un rischio dell'11 per cento più basso di diabete di tipo 2 nei successivi quattro anni, rispetto a quelli che non avevano cambiato l'assunzione, secondo uno studio del 2014 condotto dalla Harvard School of Public Health. I ricercatori hanno anche scoperto che diminuire l'assunzione di caffè di oltre una tazza al giorno determina un rischio più alto del 17 per cento di diabete di tipo 2.

  3. Coffee_roasting_grades.pngStress. L'odore di una ricca tostatura 'French' riesce a svegliarti in una mattina pigra? Si è scoperto che il profumo può aiutare a minimizzare gli effetti della privazione di sonno sul tuo corpo. Uno studio del 2008 pubblicato sul Journal Agricultural and Food Chemistry ha trovato che quando dei topi stressati e privati ​​del sonno annusavano semplicemente del caffè, sperimentavano l'avvio dell'attività dei geni noti per proteggere le cellule nervose dai danni legati allo stress.

  4. Carie dentaria. Anche se sorseggiare una tazza di java non significa che puoi buttare il filo interdentale, il caffè può contribuire a rafforzare la tua salute dentale. Uno studio del 2009 pubblicato sul Journal of Conservative Dentistry ha scoperto che il caffè nero può aiutare a prevenire la carie; gli scienziati che stanno dietro lo studio hanno informato che gli additivi come latte e zucchero hanno un effetto controproducente.

  5. Parkinson. Se il Parkinson è presente nella tua famiglia, ecco una notizia promettente: uno studio del 2007 condotto su persone con familiarità alla malttia ha trovato che coloro che bevevano caffè avevano meno probabilità di sviluppare la malattia neurologica invalidante rispetto a quelli che non lo bevevano. Anche uno studio del 2000 pubblicato nel Journal of American Medical Association ha dimostrato l'effetto protettivo della caffeina senza una storia familiare: questa ricerca ha rivelato una presenza significativamente minore di Parkinson tra i partecipanti con consumo più alto di caffè e caffeina.

  6. Cancro al seno. Le donne che bevevano caffè Scandinavo bollito (che è simile alle varietà francese, turco e greco) più di quattro volte al giorno avevano un rischio ridotto di cancro al seno rispetto alle donne che ne bevevano meno di una volta giorno, secondo uno studio del 2010 pubblicato sulla rivista Cancer Causes & Control.
    Una nota importante: poiché il caffè non era filtrato, conteneva fino a 80 volte il numero di acidi grassi specifici del caffè, che sono collegati a un rallentamento della crescita delle cellule cancerose.

  7. Malattie di cuore. Bere 3 o 4 tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di sviluppare arteriosclerosi, un indicatore della malattia di cuore, secondo uno studio di Marzo 2015 pubblicato sulla rivista Heart. Anche uno studio del 2006 pubblicato su The American Journal of Clinical Nutiriiton, che ha seguito 27.000 donne per 15 anni, ha scoperto che le donne in post-menopausa che avevano bevuto da 1 a 3 tazze di caffè al giorno avevano un rischio ridotto di morte per malattie cardiovascolari e altre malattie infiammatorie.

  8. Cancro della gola e della bocca. Anche se le ricerche sulle proprietà anticancro del caffè hanno risultati incoerenti, uno studio del 2012 pubblicato sul Journal of Epidemiology ha scoperto che il tipo con caffeina può proteggere dalla morte per tumore alla gola e alla bocca. Rispetto agli astemi al caffè, coloro che bevevano più di quattro tazze al giorno hanno avuto circa la metà del rischio di morte per determinati tumori alla bocca e alla gola.


Un avvertimento sul caffè: la maggior parte degli esperti di salute sono d'accordo che è saggio limitare l'assunzione ad alcune tazze al giorno (tazze standard da 220g, non quelle enormi servite da molti locali). Strafare può portare a sonno interrotto o insonnia, mal di stomaco, cuore da corsa, nervosismo, irritabilità e nausea.


Ricorda che stiamo parlando di caffè con un goccio di latte, non carico di panna montata e sciroppi zuccherini. "L'aggiunta di molte calorie al caffè può in realtà aumentare il rischio di malattie come ictus e diabete", spiega Keri Gans RD, nutrizionista in uno studio privato di New York City.


Inoltre, i medici raccomandano che le donne incinte o le persone con alcuni problemi di salute, come la pressione alta o la glicemia alta, limitino l'assunzione di caffeina. Parlare con il proprio medico se si è preoccupati della quantità sicura di caffè.

 

 

 

 

 


Fonte: Rachel Grumman Bender in The Huffington Post (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.