Il caffè aiuta a gestire lo stress

Il caffè aiuta a gestire lo stress

Raramente si vede la scritta «bevi più caffè» su un elenco di tecniche per ridurre lo stress. Ma una nuova ricerca suggerisce che un'abitudine corretta ad assumere caffeina potrebbe effettivamente aiutare a mantenere la calma in alcune situazioni difficili.


Lo studio, condotto da scienziati del Portogallo, degli Stati Uniti e del Brasile, è ancora piuttosto preliminare, e dal momento che è stato fatto sui topi, non si può dire se è valido per le persone. Ma contiene alcuni risultati sorprendenti.


Per il loro documento, i ricercatori hanno esaminato gli effetti della caffeina su topi sottoposti a diversi fattori di stress, come bagni freddi e gabbie inclinate. Per tre settimane, mentre a un gruppo di topi è stata data caffeina nell'acqua potabile, l'altro ha semplicemente bevuto acqua normale. Poi sono stati sottoposti a fattori di stress.


I risultati evidenziano che i topi che hanno bevuto l'acqua normale hanno mostrato variazioni indotte dallo stress nel cervello e nel comportamento, come l'impotenza e risultati peggiori nei test di memoria. Ma i topi che hanno bevuto la caffeina non hanno mostrato alcuno di questi cambiamenti.


I ricercatori non possono dire con certezza perché succede, ma ipotizzano che abbia qualcosa a che fare con la caffeina che impedisce ad alcuni recettori di provocare una risposta allo stress (risposte allo stress nell'uomo possono comprendere malumori e depressione).


Gli scienziati sospettano da lungo tempo che la caffeina potenzia l'umore. Diversi studi, infatti, hanno trovato un legame tra consumo di caffè e rischio ridotto di depressione (così come rischio minore di suicidio). Altri ricercatori hanno detto, tuttavia, che non sono sicuri se dipende dalla caffeina specificamente o dai rituali connessi con il consumo - tipo, salutare il barista preferito o leggere il giornale mentre si sorseggia il cappuccino.


Questo studio suggerisce che è la caffeina in sé che ci aiuta a far fronte allo stress e ci mette in uno stato d'animo migliore.


Anche se questa ricerca si aggiunge al crescente corpo di prove che la caffeina può far bene, non è certo motivo per iniziare a trangugiare bevande energetiche o bere di più caffè latte. Troppa caffeina può avere gravi effetti negativi sulla salute, dall'insonnia ai danni al fegato. In generale, è meglio non superare i 400 milligrammi di caffeina (circa quattro tazze di caffè) al giorno.


E comunque tenere a mente che questo studio è stato condotto sui topi. Sono necessari altri studi per vedere se questi risultati sono generalizzabili a tutti noi esseri umani stressati.

 

 

 

 

 


Fonte: Shana Lebowitz in Business Insider UK (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Riferimenti: Kaster MP, Machado NJ, Silva HB, Nunes A, Ardais AP, Santana M, Baqi Y, Müller CE, Rodrigues AL, Porciúncula LO, Chen JF, Tomé ÂR, Agostinho P, Canas PM, Cunha RA. Caffeine acts through neuronal adenosine A2A receptors to prevent mood and memory dysfunction triggered by chronic stress. Proc Natl Acad Sci U S A. 2015 Jun 8. pii: 201423088.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.