I geni ci rendono più o meno inclini al consumo di caffè

I geni ci rendono più o meno inclini al consumo di caffèUno studio nuovo su larga scala ha individuato sei nuove varianti genetiche umane associate al consumo abituale di caffè.


La meta-analisi sull'intero genoma, guidata dai ricercatori della Harvard School of Public Health e del Brigham and Women's Hospital, aiuta a spiegare perché una certa quantità di caffè, o di caffeina, ha effetti diversi su persone diverse e ci dà una base genetica per la ricerca futura atta ad esplorare i legami tra caffè e salute.


"Caffè e caffeina sono collegati a effetti positivi e negativi sulla salute. I nostri risultati potrebbero permettere di identificare i sottogruppi di persone con più probabilità di beneficiare di un aumento o calo nel consumo di caffè, per una salute ottimale", ha detto Marilyn Cornelis, associata di ricerca nel Dipartimento di Nutrizione della Harvard School of Public Health e autrice principale dello studio, pubblicato on line il 7 ottobre 2014 su Molecular Psychiatry.


La genetica è da lungo tempo sospettata di contribuire alle differenze individuali nella risposta al caffè e alla caffeina. Tuttavia era impegnativo individuare le varianti genetiche specifiche.

 


I ricercatori, che fanno parte del «Coffee and Caffeine Genetics Consortium», hanno condotto una meta-analisi sull'intero genoma di oltre 120.000 bevitori regolari di caffè di ascendenza europea e afro-americana.


Essi hanno identificato due varianti associate a geni coinvolti nel metabolismo della caffeina, POR e ABCG2 (gli altri due, AHR e CYP1A2 erano stati identificati in precedenza).


Due varianti sono state identificate nei pressi dei geni BDNF e SLC6A4, che influenzano potenzialmente gli effetti gratificanti della caffeina. Altri due (vicino a GCKR e MLXIPL), coinvolti nel metabolismo del glucosio e dei lipidi, non erano stati in precedenza legati al metabolismo o agli effetti neurologici del caffè.


I risultati suggeriscono che le persone modulano naturalmente l'assunzione di caffè per sperimentare gli effetti ottimali esercitati dalla caffeina, e che i fattori genetici più forti legati a una maggiore assunzione di caffè probabilmente agiscono aumentando direttamente il metabolismo della caffeina.


"I nuovi geni candidati non sono quelli su cui ci siamo concentrati nel passato, quindi questo è un importante passo in avanti nella ricerca sul caffè", ha detto Cornelis.


"Come le precedenti analisi genetiche sul fumo e sul consumo di alcol, questa ricerca è un esempio di come la genetica può influenzare alcuni tipi di comportamento abituale", ha detto Daniel Chasman, professore associato del Brigham and Women Hospital e autore senior dello studio.

 

 

 

 

 


Fonte: Harvard School of Public Health  (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Riferimenti:  M C Cornelis, D I Chasman et al. Genome-wide meta-analysis identifies six novel loci associated with habitual coffee consumption. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.107

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.