Caffeina associata a incidenza minore di acufene (fischio continuo negli orecchi)

Caffeina associata a minore incidenza di acufene (fischio continuo negli orecchi)Una nuova ricerca del «Brigham and Women Hospital» (BWH) ha concluso che una maggiore assunzione di caffeina è associata a tassi più bassi di acufene (un fischio o ronzio nell'orecchio quando non c'è una fonte esterna di suoni) nelle donne giovani e di mezza età.


Questa ricerca è pubblicata nel numero di agosto dell'American Journal of Medicine.


In questo studio prospettico, che ha seguito oltre 65.000 donne del «Nurses' Health Study II», i ricercatori hanno monitorato i risultati auto-riferiti che riguardano lo stile di vita e la storia medica di queste donne, da 30 a 44 anni di età, e che erano senza acufene nel 1991.


Le informazioni auto-riferite sul tinnito e la data di insorgenza sono state prese da questionari restituiti nel 2009; i casi andavano da sintomi percepiti "pochi al giorno o alla settimana" a quelli sperimentati "tutti i giorni." Dopo 18 anni di follow-up, i ricercatori hanno identificato 5.289 casi segnalati di tinnito.

 


"Abbiamo osservato una significativa associazione inversa tra consumo di caffeina e incidenza degli acufeni tra queste donne", ha detto Gary Curhan, MD, ScD, autore senior dello studio e medico-ricercatore alla «Channing Division of Netrwork Medicine» del BWH e professore di Medicina alla Harvard Medical School.


In particolare, i ricercatori riferiscono che, rispetto alle donne con un'assunzione di caffeina inferiore a 150 mg/giorno (circa una tazza di caffè e mezza da 23cl), l'incidenza di acufene rifarita era del 15 per cento più bassa per le donne che consumavano 450-599 mg/giorno di caffeina. La maggior parte della caffeina consumata dalle donne era nel caffè ed i risultati non variano per l'età.


"La ragione di questa associazione è chiara", ha detto Curhan. "Sappiamo che la caffeina stimola il sistema nervoso centrale, e ricerche precedenti avevano dimostrato che la caffeina ha un effetto diretto sull'orecchio interno sia in studi in laboratorio che in quelli su animali".


I ricercatori fanno notare che sono necessarie ulteriori evidenze per formulare raccomandazioni sul fatto che l'aggiunta di caffeina potrebbe migliorare i sintomi di tinnito.

 

********
Questa ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.