La ragione precisa dei benefici del cioccolato fondente: mistero risolto

La ragione precisa dei benefici del cioccolato fondente: mistero risoltoI benefici per la salute del cioccolato fondente sono stati esaltati per secoli, ma il motivo esatto era rimasto un mistero, almeno fino ad ora.


Ricercatori della Louisiana State University hanno riferito oggi che alcuni batteri nello stomaco ingoiano il cioccolato e lo fermentano in composti anti-infiammatori che fanno bene al cuore.

 


Questi risultati sono stati presentati al 247° National Meeting & Exposition della American Chemical Society (ACS), la più grande società scientifica del mondo. L'incontro, cui hanno partecipato migliaia di scienziati, ha offerto più di 10.000 presentazioni sui progressi della scienza e su altri argomenti. Si è tenuto al Convention Center di Dallas e negli alberghi della zona la scorsa settimana.


"Abbiamo scoperto che ci sono due tipi di microbi nell'intestino: quelli «buoni» e quelli «cattivi»", ha spiegato Maria Moore, uno dei ricercatori dello studio. "I microbi buoni, come il Bifidobacterium e i batteri dell'acido lattico, fanno festa con il cioccolato", ha detto. "Quando si mangia cioccolato fondente, essi crescono e fermentano, producendo composti anti-infiammatori". Gli altri batteri nell'intestino sono associati all'infiammazione e possono causare gas, gonfiore, diarrea e costipazione. Questi includono alcuni clostridi e alcuni E.coli.


"Quando questi composti vengono assorbiti dal corpo, essi diminuiscono l'infiammazione del tessuto cardiovascolare, riducendo il rischio a lungo termine di ictus", ha dichiarato John Finley, Ph.D., che ha guidato il lavoro. Secondo lui, questo studio è il primo a esaminare gli effetti del cioccolato fondente su vari tipi di batteri nello stomaco.


Il gruppo ha verificato tre polveri di cacao, usando un modello di tratto digestivo, composto da una serie di provette modificate, per simulare la normale digestione. Hanno poi sottoposto i materiali non digeribili alla fermentazione anaerobica con batteri fecali umani, secondo Finley.


Egli spiega che la polvere di cacao, uno degli ingredienti del cioccolato, contiene vari composti polifenolici, o antiossidanti, come la catechina e l'epicatechina, e una piccola quantità di fibra alimentare. Entrambi i componenti sono mal digeriti e assorbiti, ma quando raggiungono il colon, i microbi giusti prendono il sopravvento. "Nel nostro studio abbiamo scoperto che la fibra viene fatta fermentare e i grandi polimeri polifenolici sono metabolizzati in molecole più piccole, che sono assorbiti più facilmente. Questi polimeri più piccoli hanno un'attività anti-infiammatoria", ha detto.


Finley ha anche osservato che la combinazione della fibra del cacao con i prebiotici ha probabilità di migliorare la salute generale di una persona e di contribuire a convertire i polifenoli nello stomaco in composti anti-infiammatori. "Quando si ingeriscono prebiotici, aumenta la popolazione intestinale di microbi benefici che vince su eventuali microbi indesiderati nell'intestino, come quelli che causano problemi di stomaco", ha aggiunto. I prebiotici sono carboidrati presenti in cibi come l'aglio crudo e farina integrale cotta che gli esseri umani non possono digerire ma che i batteri buoni gradiscono. Questo cibo per gli abitanti servizievoli del nostro intestino è disponibile anche negli integratori alimentari.


Finley ha detto che le persone potrebbero sperimentare ancora più benefici per la salute se accompagnassero il cioccolato fondente con frutti solidi come melograni e acai. Guardando al futuro, ha detto che, come prossimo passo, potrebbe essere l'industria a fare una cosa del genere.


Lo studio è stato sostenuto dal «Louisiana State College of Agriculture» e da un «Louisiana AgCenter Undergraduate Research Grant».

 

 

 

 

 


FonteAmerican Chemical Society (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.