Perché il cioccolato fondente fa bene al cuore

Perché il cioccolato fondente fa bene al cuorePuò sembrare troppo bello per essere vero, ma il cioccolato fondente ci fa bene e gli scienziati ora sanno perché: il cioccolato fondente aiuta a ripristinare la flessibilità delle arterie, evitando anche ai globuli bianchi di attaccarsi alle pareti dei vasi sanguigni.


Sia la rigidità arteriosa che l'aderenza dei globuli bianchi sono fattori noti con un ruolo significativo nell'aterosclerosi. Di più, gli scienziati hanno scoperto anche che aumentare il contenuto di flavanoli del cioccolato fondente non cambia questo effetto.

 


Questa scoperta sarà pubblicata nel numero di marzo 2014 di The FASEB Journal. "Abbiamo un quadro più completo dell'impatto del consumo di cioccolato sulla salute vascolare e dimostriamo che alzare il contenuto di flavanoli non aumenta l'effetto benefico sulla salute vascolare", ha detto Diederik Esser, Ph.D., un ricercatore coinvolto nel lavoro, al «Top Institute Food and Nutrition» e alla Division of Human Nutrition della Wageningen University di Wageningen in Olanda. "Tuttavia, questo aumento del contenuto di flavanoli influenza chiaramente il gusto e quindi la motivazione a consumare questo cioccolato. Quindi il lato oscuro del cioccolato è la salute".


Per fare questa scoperta, Esser e colleghi hanno analizzato 44 uomini di mezza età in sovrappeso in due periodi di quattro settimane, mentre consumavano 70 grammi di cioccolato al giorno. I partecipanti allo studio hanno ricevuto cioccolato fondente ad alto contenuto di flavanoli appositamente prodotto oppure del cioccolato di produzione corrente. I due tipi di cioccolato avevano un contenuto simile di massa di cacao.


Prima e dopo entrambi i periodi di intervento, i ricercatori hanno eseguito una serie di misuraizoni che sono importanti indicatori della salute vascolare. Durante lo studio, i partecipanti sono stati invitati ad astenersi da determinati prodotti alimentari densi di energia per prevenire l'aumento di peso. Gli scienziati hanno anche valutato le proprietà organolettiche del cioccolato con molti flavanoli e del cioccolato regolare e hanno raccolto i punteggi motivazionali dei partecipanti nel mangiare questo cioccolato durante l'intervento.


"L'effetto che il cioccolato fondente ha sul nostro corpo è incoraggiante non solo perché ci permette di indulgere con meno sensi di colpa, ma anche perché potrebbe aprire la strada a terapie che fanno la stessa cosa del cioccolato fondente ma con risultati migliori e più coerenti", ha detto Gerald Weissmann, MD, capo redattore di The FASEB Journal. "Fino a quando è sviluppata la «droga cioccolato fondente» tuttavia, non ci resta che arrangiarsi con ciò che la natura ci ha dato!".

 

 

 

 

 


Fonte: Federation of American Societies for Experimental Biology (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Riferimenti: D. Esser, M. Mars, E. Oosterink, A. Stalmach, M. Muller, L. A. Afman. Dark chocolate consumption improves leukocyte adhesion factors and vascular function in overweight men. The FASEB Journal, 2013; 28 (3): 1464 DOI: 10.1096/fj.13-239384

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.