San Valentino: il cioccolato!

lavorazione del cioccolato in pasticceria

Ecco un breve sguardo sulla provenienza del cioccolato, le informazioni nutrizionali, come è fatto, e gli ingredienti che rendono il cioccolato - che sia al latte, fondente o bianco - una festa indimenticabile.

 

Cacao: semi, non baccelli

Il cacao proviene dalla pianta del cacao coltivato in aree remote dell'Africa Occidentale, dell'Asia e del Sud America. Anche se spesso sono chiamate fave di cacao, le piante di cacao in realtà hanno grandi baccelli pieni di molti semi dai colori vivaci.

 

Dal cacao al cioccolato

I semi di cacao vengono rimossi dal baccello, essiccati e torrefatti, risultando di un colore scuro distinto e un sapore unico. Dopo la torrefazione, i semi di cacao vengono macinati in una pasta chiamata liquore di cioccolato. Il liquore si separa in cacao secco e burro di cacao, o grasso.

 

Ingredienti del cioccolato

Il cacao viene riscaldato e combinato con altri ingredienti, come lo zucchero e il latte, per creare barrette di cioccolato e caramelle. Il cioccolato fondente è composto di almeno il 35 per cento di liquore di cacao e il cioccolato al latte, del 10 per cento. Il cioccolato bianco è il burro di cacao, ma senza il liquore di cioccolato. Il cioccolato contiene proteine, magnesio e flavanoli (antiossidanti). Il cioccolato fondente ha caffeina, mentre quello bianco non ne ha. Il cioccolato a base di latte fornisce calcio.

 

Il cioccolato

Sicurezza del cioccolato

Il processo di tostatura uccide i batteri dei semi di cacao. A causa dell'alta percentuale di grassi, e del basso contenuto di umidità, il cioccolato in genere non si rovina. Un rivestimento bianco, chiamato "fiore di cioccolato", può apparire sulla superficie di una barretta di cioccolato; questo può essere il burro di cacao oppure lo zucchero che sale alla superfice del cioccolato, spesso a causa delle alte temperature o del sole. La presenza del fiore di cioccolato non significa che il cioccolato non sia sicuro da mangiare.

 

Cioccolato per la salute

Gli antiossidanti, come i flavonoli presenti nel cioccolato, possono stimolare il sistema immunitario del corpo. Ci sono ancora molta studi da fare, ma della ricerca interessante emergente dimostra che il cioccolato può fare bene alla salute cardiovascolare e persino alla memoria. La dolcezza di cioccolato lo rende molto gustoso, ma il cioccolato deve sempre essere consumato con moderazione a causa di zuccheri e grassi.

 

 

 

 

 

 

 

 


Scritto da Mary Ellen Camire, PhD, professore di scienza dell'alimentazione e nutrizione umana dell'Università del Maine e Portavoce dell'IFT

Fonte: Institute of Food Technologists (IFT) (>English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna, il proprietario di questo sito.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.